Chiffon cake al limone e semi di papavero bio



Questo 25 aprile di festa, l'ho passato in giardino, all'aria aperta. Non potevo non fare un dolce adatto all'occasione. La Chiffon cake è una torta che, da quando l'ho scoperta, amo profondamente. Non solo perché il risultato è sempre ottimo, ma perché è un dolce leggero, senza burro e bello da vedere perché viene alto. Inoltre, ha un impasto molto morbido ed è facile da trasportare, ottimo per un pic-nic o da portare a qualche pranzo.
Inoltre, preparando la stessa base è possibile modificarlo leggermente per avere sempre un dolce diverso. Questa volta l'ho preparato aggiungendo la scorza di un limone (del mio giardino) e i semi di papavero. Ne è venuta fuori una torta dall'aspetto un po' rustico ma estremamente delicata.
Ho scelto di non fare creme ma di accompagnarla ad una fresca tagliata di fragole.
E' perfetta per la primavera, provate a farla!
L'importante è montare bene gli albumi a neve ferma ed avere il ruoto giusto, quello in alluminio con i piedini per farla raffreddare capovolta. Se non lo avete, usate un ruoto alto, perché cresce molto.
Carolina

Ingredienti

6 uova xl
3 albumi
300 gr. zucchero
285 gr farina (io ho usato autolievitante)
195 ml acqua
120 ml olio di semi di mais
1 bustina di lievito (se usate la farina normale)
8 gr di cremor tartaro
scorza di un limone / succo di limone
aroma di vaniglia
sale
Zucchero a velo
1 cestino di fragole



 1. In una ciotola mettete a fontana farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale, tutti setacciati. Al centro fate un buco e mettete olio, tuorli, acqua, scorza di limone e vaniglia (aroma o baccello). Lasciate così, senza mescolare.
 2. In un'altra ciotola montate a neve gli albumi delle 6 uova utilizzate prima, più altri 3, con il cremor tartaro.


3. Riprendete la ciotola con tutti gli ingredienti e mescolate con una frusta elettrica.
 
 
 
 
4.Unite poi i bianchi montati a neve e versate nel ruoto non imburrato.

5. Mettete a cuocere sul ripiano inferiore nel forno preriscaldato a 160° per 50 minuti e poi a 175° per 10 minuti. Fate raffreddare la torta capovolta, fin quando non si staccherà da sola dal ruoto.
 
 
 
 

6. Tagliate le fragole e versate il succo di limone. Mettetele in una ciotolina.
Spolverate con zucchero a velo e decorate con qualche fragola.
Servite la torta insieme alla tagliata di fragole.








Commenti

Post più popolari