Mini pavlove: meringhette con la panna
Questo dolce è stata una vera scoperta. Avevo sempre voluto farlo ma pensavo fosse difficile. Invece una volta ci ho provato e mi è riuscito! La Pavlova è un dolce composto da meringa e panna, si dice fosse stato creato per la ballerina classica Anna Pavlova; infatti è etereo, delicato, leggero.
Ci vuole un po' di pazienza e tempo, non fatele se andate di fretta. Credo che sia fondamentale montare benissimo gli albumi, devono essere fermi e poi le meringhe devono asciugarsi bene in forno.
La grande nemica delle meringhe è l'umidità, quindi una volta sfornate e raffreddate, chiudetele in un contenitore ermetico.
Io le adoro con i frutti di bosco, le fragole, gli alchechengi (bellissimi!), ma sbizzarritevi, anche con mandarini o melograno e magari qualche fiorellino di decoro.
Vi consiglio di mettere la panna all' ultimo momento e poi metterle in frigo. Se la temperatura dell'ambiente è alta, la panna si scioglie e si rovinerebbe la meringa.
Piccoli accorgimenti ma ne varrà la pena!
In più, è un dolce senza glutine!
Ingredienti per circa 10/12 meringhette:
- albumi di 6 uova medie a temperatura ambiente
- 250 gr zucchero extrafine
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 gr. di sale
- 15 gr. di maizena
- 2 gr. cremor tartaro
- semini di mezza bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto)
- panna fresca da montare
- 50 gr. zucchero
- zucchero a velo
Procedimento:
1. Accendete il forno a 250 gradi.
2. In una ciotola di vetro mettete gli albumi, montandoli con la frusta. Sempre sbattendo, aggiungete il sale, il cremor tartaro e i semi vi vaniglia.
Montate finchè il composto non sarà ben fermo.
3. In una ciotola unite lo zucchero extrafine e la maizena.
Aggiungetelo al composto un cucchiaio alla volta, continuando a montare con lo sbattitore.
Il composto deve essere sodo, "a becco d'anatra, come la foto.
Infine aggiungete due cucchiai di aceto, sempre montando, uno alla volta.
4. Mettete la carta da forno sulla teglia del forno.
5. Inserite il composto in una sac a poche e formate una sorta di cestino.
Fate prima la base e poi il resto.
Se non volete usare la sac a poche, mettete un cucchiaio di composto sulla carta da forno e fate un po di spazio al centro per la panna. Verranno bene lo stesso!
Non devono bruciarsi, devono essere bianche.
7. Montate la panna fresca, vi consiglio di mettere sia la ciotola che la frusta per 10 minuti in freezer prima di utilizzarli.
Quando sarà ben montata, aggiungete lo zucchero extrafine. Io non la preferisco molto zuccherata perché lo è già la meringa.
8. Mettete la panna nella sac a poche e riempite le meringhe (fredde!).
Oppure usate un cucchiaino, va bene lo stesso.
Decorate con la frutta che preferite e spolverate con zucchero a velo.
Seguimi su Instagram: @carolina_pavlove
Seguimi su Facebook: Pav-Love
Commenti
Posta un commento