3 P: Pasta, Patate e Provola
Pasta Patate e Provola è un classico della cucina partenopea nonché uno dei mei primi preferiti. Se non l'avete mai assaggiata, dovete farlo subito! Io ho fatto una versione ripassata in forno nei pirottini per avere delle monoporzione ma è perfetta anche senza quest'ultimo passaggio.
Questa è la ricetta di mia madre, che è bravissima, molto più di me. Lei ci mette anche la scorza del grana padano, è buonissimo!
Allora la fate??
Carolina
Ingredienti per 6 persone
500 gr. patate
1 cipolla
1 costa di sedano
3 cucchiaio di olio evo
6 pomodorini freschi
50 gr. pancetta affumicata a dadini
80/100 gr. provola affumicata
60 gr. parmigiano reggiano grattuggiato
500 gr. pasta mista
2 bicchieri di acqua
5 mestoli di brodo vegetale caldissimo
sale
1. Mettete il brodo vegetale sul fuoco ( fatelo voi oppure usate il dado, io preferisco quello di gelatina).
2. Pelate le patate e tagliatele a pezzetti.
2. In una pentola di acciaio dai bordi alti, fate rosolare nell'olio la cipolla tagliata , il sedano tagliato a pezzetti e i pomodorini tagliati.
2. Fate rosolare per circa 10 minuti.
3. Aggiungete le patate, fate rosolare.
4. Aggiungete due bicchieri d'acqua, serve per la cottura delle patate.
5. Intanto pulite la scorza del parmigiano reggiano e mettetelo in ammollo in acqua per 5 minuti.
6. Tagliate la scorza a pezzettini.
Tagliate anche la provola a dadini.
7. A questo punto versate 2 mestoli di brodo e la pasta.
Regolatevi se c'è bisogno di altro brodo per la cottura della pasta.
Non deve essere brodosa. Assaggiate per regolare di sale.
Quando è al dente, spegnete il fuoco, unite il parmigiano a pezzetti, la provola e il parmigiano grattugiato. Mescolate bene e fate riposare qualche minuto prima di servirla.
8. Se vi piace l'idea della monoporzione, spegnete il fuoco quando la pasta è molto al dente.
procedete nello stesso modo descritto al punto 7. Riempite i pirottini leggermente oliati e con un po di parmigiano grattugiato. Riempite i pirottini di alluminio e passate nel forno 10 minuti a 180°.
Sfornateli e impiattate come più vi piace. Io ho usato rosmarino, fiorellini e foglie di salvia.
Seguimi su Instagram: carolina_pavlove
Su Facebook: PAV-LOVE
Commenti
Posta un commento