Torta morbida al cioccolato fondente e ciliegie

 
Una famosa canzone napoletana fa così: " Reginè’, quanno stive cu mico, nun magnave ca pane e cerase…" che significa " Reginella, quando stavi con me, non mangiavi che pane e ciliegie...". L'avrete sentita sicuramente, si chiama Reginella. Parla di una storia d'amore ormai finita. Lui si ricorda di lei quando stavano insieme, quando la vita era semplice e bastava l'amore e pane e ciliegie. Il presente invece, è molto lontano da quei giorni, lei non è più la ragazza di cui si era innamorato.
Lui però le dice "  Mo nun ce amammo cchiù, ma ê vvote tu, distrattamente, pienze a me!…", "adesso non ci amiamo più ma io so che delle volte, distrattamente, tu pensi ancora a me".
Bella, vero?
Chi di noi non è mai stato innamorato!
Per tutti i cuori felici e i cuori infranti, i cuori  a pezzi e poi pian piano ricuciti, per i cuori di pietra e i cuori teneri, i cuori cinici e i cuori gonfi di amore, ecco la torta perfetta per consolarci un po'.
Morbido cioccolato fondente e gustose ciliegie scure. Possiamo affondare il cucchiaio e sorridere un po' a noi stessi.
Bisogna farla subito, adesso che le ciliegie sono dolci e i pensieri leggeri profumano di estate.
 
Carolina
 
Ingredienti:
- 200 gr. farina autolievitante oppure farina 00 e una bustina di lievito
- 110 gr. zucchero
- 80 gr. olio di semi
- 200 gr. cioccolato fondente
- 1 bicchiere di latte
- 3 uova medie
- 250 gr. ciliegie denocciolate (a mano con tanta pazienza...)
- qualche ciliegia intera per la decorazione
 
(facoltativo)
- 150 gr. mascarpone
-50 gr. zucchero a velo
 
 
 
Preparazione:
 
1. Procuratevi qualcuno che vi voglia un gran bene e che abbia pazienza, che tolga i noccioli dalle ciliegie. Io l'ho trovato molto noioso, ma si deve fare.
Come si fa: prendere una bottiglia, mettete la ciliegia sul foro e con uno stuzzicadenti spingete il nocciolo giù.
In alternativa fate un forellino con il coltello e togliete il nocciolo.
 
 

2. Dividete i rossi dagli albumi. nella ciotola con i rossi aggiungete lo zucchero e montate. Deve venire un crema spumosa.
Intanto sciogliete a bagnomaria il cioccolato.

2. Aggiungete l'olio e montate.

3. Aggiungete farina setacciata e lievito. Montate.

4. Aggiungete il cioccolato sciolto e montate.
Aggiungete il latte.

5 . Il composto deve essere denso e uniforme.

6. nell'altra ciotola montate i bianchi e uniteli al composto. Unite il tutto senza sgonfiare l'impasto.

7. Prendete le ciliegie, passatele nella farina (senza esagerare) e unitele all'impasto. mescolate.

8. Imburrate e infarinate un ruoto da 20 -22 cm. versateci il composto e fate cuocere circa 30 minuti a 180°. fate la prova stecchino. Quando è tiepida sfornatela e fatela raffreddare su una gratella.
 
9. per i più coraggiosi: montate il mascarpone con lo zucchero a velo.
Con la sac a poche decorate la torta.
 
Io ho aggiunto ciliegie e qualche fiore di bouganville.




io.
 
 
 
 
 

Commenti

Post più popolari