Japanese cheesecake



Ecco a voi il famoso Japanese Cheesecake!
Volevo farlo da un pò di tempo, ieri pomeriggio mi sono decisa.
Il sapore è quello del cheesecake ma la consistenza è più da torta, morbida e soffice. Non ha la base di biscotto.
La particolarità sta nella cottura, che viene fatta in forno ma a bagnomaria.
Non fate come me, NON utilizzate il ruoto a cerniera ma un ruoto normale, imburrato e ricoperto da carta da forno. La torta si sformerà facilmente.
Io ho combinato un piccolo pasticcio perchè, anche avendo provato la resistenza del ruoto, è entrata un pò di acqua sulla base della torta e ho dovuto poi farla cuocere altri 5 minuti senza il bagnomaria. Niente di grave, ma voi evitate, che è meglio!
Potete accompagnare la fetta con frutti di bosco, marmellata o mangiarlo così! E' proprio buono.

Fatemi sapere,
Carolina

Ingredienti:
250 gr. philadelphia
150 gr. zucchero
125 gr. panna fresca
30 gr. burro
50 gr. farina
30 gr. amido di mais
6 uova medie
8 gr. cremor tartaro
scorza di mezzo limone
bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
_____
Zucchero a velo o marmellata di mirtilli
ciliegie o mirtilli freschi




1. Fate scioglier il formaggio in un pentolino a bagnomaria. 

2. dividete i tuotli dagli albumi. I rossi nel pentolino con il formaggio, che mescolerete con la frusta a mano. Gli albumi in un'altra ciotola.

3. sempre a bagnomaria, aggiungete il burro e la panna al composto. mescolate con la frusta a mano.

4. Unite farina, amido e zucchero. Unitelo al composto e mescolate. Non tutto in una volta.

5. Aggiungete la scorza di limone, i semi di vaniglia e un pizzico di sale.

6. Unite il cremor tartaro agli albumi e montate a neve.

7. Unite gli albumi a neve al composto senza farlo smontare.



8. Verate il composto nel ruoto imburrato e ricoperto da carta da forno. (non a cerniera come me) e mettetelo in un ruoto più grande con l'acqua.
Fate cuocere a 200 ° per 15 minuti poi a 160° per altri 15 minuti.
Spegnete il forno e lasciate riposare con lo sportello chiuso per circa 30 minuti.
Quando è freddo, mettere in frigo un paio d'ore.


9. Spolverizzate con zucchero a velo!

Seguimi su Instagram: carolina_pavlove
Seguimi su Facebook: PAV-LOVE

Commenti

Post più popolari